Riassunto norme redazionali

Formattazione del Testo e Punteggiatura

Virgolette: Usa le virgolette basse o caporali (« ») per i dialoghi e le virgolette alte (“ ”) per i pensieri o per le parole che si trovano allinterno di una citazione già tra caporali.

Apostrofi e Trattini: Usa apostrofi curvi () al posto di quelli dritti ('). Distingui tra il trattino congiuntivo (corto, senza spazi) e quello disgiuntivo (lungo, con spazi).

________________

Uso del Tondo, Corsivo e Maiuscoletto

Tondo: Il tondo è lo stile di scrittura standard. Si usa per i nomi di partizioni di un volume (Prefazione), parole straniere assimilate (lo sport), nomi propri stranieri di istituzioni (Royal Society) e testate di giornali/periodici (tra doppi apici, es. "Corriere della Sera").

Corsivo: Si usa per i titoli di libri, opere d'arte, film e canzoni (La Caduta degli dei). Per le parole straniere non assimilate. Anche i titoli di capitoli, saggi e articoli vanno in corsivo. Inoltre, si usa per mettere in evidenza o enfatizzare parole o brevi frasi. Citazioni di frasi scritte/messaggi di Chat/testi di canzoni/citazioni di poesie.

Maiuscoletto: Si usa per i secoli in cifre romane (XIX secolo), le sigle e gli acronimi (FIAT, UNESCO).

________________

Maiuscole e Minuscole

Regola Generale: Limita luso delle maiuscole ai nomi propri e alle parole che seguono un punto.

Nomi Comuni: I titoli e le cariche pubbliche italiane sono in minuscolo (il ministro), mentre quelle straniere mantengono leventuale maiuscola (Sir). Così come titoli di libri/canzoni/film in inglese.

I nomi di popoli moderni sono in minuscolo (i francesi), quelli antichi in maiuscolo (i Romani).

Nomi Geografici e Storici:

  • Maiuscola: Nomi di avvenimenti storici (la Guerra dei Cent’anni), nomi di secoli (il Seicento), periodi storici (il Medioevo), nomi geografici composti (Oceano Pacifico), nomi di istituzioni (Corte dei conti).
  • Minuscola: Nomi di religioni (cristianesimo), vie e piazze (via Mazzini), tranne quando fanno parte di un nome proprio (Piazza Rossa).

Casi Specifici: Alcuni termini cambiano significato in base all'iniziale

  • Chiesa (istituzione) vs chiesa (edificio)
  • Stato (istituzione) vs stato (condizione)

________________

 

Numeri e Date

Numeri: I numeri cardinali sono in cifre arabe, tranne in alcuni casi di buon senso (tre medaglie). Le migliaia si separano con il puntino (es. 150.000).

Date: Scrivi sempre le date per esteso (nel 1465). Per le date doppie, usa un trattino tra l'anno di inizio e quello di fine (1940-1945). Le date di nascita e morte si scrivono per intero ((1804-1882)). I secoli in cifre si scrivono con i numeri romani in maiuscoletto, senza esponente (il I sec. a.C.).

________________

 

Altre Norme

D eufonica: Si usa solo se la parola successiva inizia con la stessa vocale (bello ed elegante). Si può usare in espressioni come ad esempio. Si evita od.

Note: I richiami di nota si scrivono ad esponente e non sono chiusi tra parentesi. Le note si numerano in ordine progressivo per lintero volume.